Treviri in breve

Dove si trova Treviri? Quanti abitanti ha? Cercate dati, fatti, informazioni? Qui trovate le risposte ai vostri quesiti!
Land dello Stato Federale: Renania-Palatinato
Logo ufficiale della città:
Sindaco:
Wolfram Leibe, SPD

Stemma della città:
San Pietro, patrono della
città, con la chiave
della città nella mano
destra e un libro
nella mano sinistra.

Abitanti: circa 110000 (31 dicembre 2016)
Posizione:
125 - 396 m s.l.m., 49° 45' di latitudine nord, 6° 40' di longitudine est, Superficie: 117 km²
Frazioni:
Treviri-Centro-Gartenfeld, Treviri-Nord, Treviri-Süd, Treviri-Ehrang-Quint, Treviri-Pfalzel, Treviri-Biewer, Treviri-Ruwer-Eitelsbach, Treviri-West-Pallien, Treviri-Euren, Treviri-Zewen, Treviri-Olewig, Treviri-Kürenz, Treviri-Tarforst, Treviri-Filsch, Treviri-Irsch, Treviri-Kernscheid, Treviri-Feyen-Weismark, Treviri-Heiligkreuz, Treviri-Mariahof
Città gemellate:
- Metz, Francia (dal 1957)
- Ascoli Piceno, Italia (dal 1958)
- Gloucester, Inghilterra (dal 1959)
- 's-Hertogenbosch, Olanda (dal 1968)
- Pula, Croazia (dal 1970)
- Fort Worth, USA (dal 1987)
- Weimar, Germania (dal 1987)
- Nagaoka, Giappone (dal 2006)
- Xiamen, Cina (dal 2010)
Patrimoni UNESCO:
Anfiteatro, Terme di S. Barbara, Terme imperiali, Duomo, Basilica di Costantino,
Chiesa di Nostra Signora, Porta Nigra, Ponte Romano, Colonna di Igel
Postcodes:
54290, 54292, 54293, 54294, 54295, 54296
Netnummer:
+49 651
Kentekenletter:
TR
Indirizzo
dell'amministrazione comunale:
Rathaus der Stadt Trier
Am Augustinerhof
54290 Trier
Recapito
postale dell'amministrazione comunale:
Rathaus der Stadt Trier
Postfach 3470
54224 Trier
Telefono: +49 651 7180
e-mail: rathaus@trier.de
Recapito
postale della Trier Tourismus
und Marketing GmbH
Trier Tourismus und Marketing GmbH
Simeonstrasse 55
54290 Trier
Indirizzo della
Trier Tourismus und Marketing GmbH
Trier Tourismus und Marketing GmbH
Tourist-Information Trier
An der Porta Nigra
54290 Trier
Telefono: +49 651 978080
e-mail: info@trier-info.de
Treviri esiste ormai da più di duemila anni ed è la città più antica della Germania. Ma è anche una città giovane, si trova nel 'cuore dell'Europa' e guarda al futuro...
"Augusta Treverorum", oggi Treviri, fu fondata dai Romani nel XVII secolo a.C. sotto l'imperatore Cesare Augusto nei pressi di un luogo di culto della popolazione celtica dei Treveri.
Nel 293 l'imperatore Diocleziano scelse "Treviris" come residenza imperiale e la elesse capitale dell'Impero Romano d'Occidente.
Treviri venne conquistata dai Franchi nel V secolo, e nel 870, durante la suddivisione dell'impero carolingio, fu assegnata alla parte orientale dell'Impero Franco-Germanico.
Nel XII secolo gli arcivescovi di Treviri dopo aver ottenuto la carica di principi elettori, elessero la città come capitale del principato. Fino allo scioglimento del principato nel XIX secolo, Treviri alternò periodi di fioritura e di declino. Dopo un breve dominio francese, la città venne annessa alla Prussia e dal 1949, nascita della Repubblica Federale Tedesca, fa parte del Land federale Renania-Palatinato.
Oggi Treviri ha circa 100.000 abitanti, è capoluogo distrettuale, sede vescovile e città universitaria.
Treviri
si trova al centro della zona vitivinicola dei fiumi Mosella, Saar e Ruwer. È
sede di importanti industrie che producono ed esportano alimentari, beni
voluttuari, tessili, meccanica di precisione, edilizia e artigianato artistico.
Sul corso navigabile della Mosella si trovano un porto industriale e di
trasbordo e un interporto. Treviri è un importante centro di commercio per la regione
e i paesi esteri confinanti.
Grazie
alla ricchezza dei suoi monumenti e alla sua posizione ottimale, Treviri è una
meta di viaggio molto apprezzata sia per il turismo cittadino che come luogo di
vacanza e riposo, e viene stimata per le ottime infrastrutture anche come
centro congressuale. Partendo da Treviri si possono fare escursioni lungo la
Mosella e la Saar, sull'altopiano dell'Eifel o nella regione Hunsrück, ma anche
nei vicini confinanti Lussemburgo, Belgio e Francia.
I monumenti della città sono un'imponente testimonianza dell'epoca romana e dei principi elettori. L'antica Roma è ancora presente a Treviri: la Porta Nigra, le terme imperiali, l'anfiteatro romano, le terme di Santa Barbara, le terme del mercato del bestiame e il ponte romano sulla Mosella ne raccontano la storia. I numerosi turisti che ogni anno visitano la città restano immancabilmente coinvolti dall'atmosfera unica del luogo.
La Trier Tourismus und Marketing GmbH - Tourist-Information Trier è lieta di aiutarvi nella scoperta della città.
Cooperazioni turistiche con altre città:
Da secoli Treviri è il fulcro del territorio della Mosella e ne porta i segni: è un grande museo all'aperto, un'importante testimonianza di architettura europea che parte dall'epoca romana, per arrivare a Romanico, Gotico, Rinascimento e Barocco fino al Classicismo.
A chi ama l'attività fisica la città offre oltre 100 circoli e palestre in cui praticare ogni tipo di sport. Molte discipline sono praticabili in condizioni ottimali grazie alla configurazione geografica del territorio cittadino; per gli sport acquatici e le attività che si svolgono all'aperto la città offre condizioni a dir poco ideali. Dal 1994 ha sede a Treviri l'Accademia Europea dello sport della Renania-Palatinato.